Il presente urbano del cristianesimo e il suo futuro
PROGRAMMA scarica Dépliant
4 OTTOBRE 2018 - Introduzione generale al corso
11 OTTOBRE 2018 - LA RIFLESSIONE PASTORALE DEL CARD. MONTINI 18 OTTOBRE 2018 - LA RIFLESSIONE PASTORALE DEL CARD. MARTINI 25 OTTOBRE 2018 - LA RIFLESSIONE PASTORALE DEL CARD. SCOLA
6-7 NOVEMBRE 2018 - IL MAGISTERO DEI PAPI. DAL CONCILIO AL MAGISTERO DI FRANCESCO (I e II) ORARIO 09.15-12.30 8 NOVEMBRE 2018 - IL MAGISTERO DEI PAPI. DAL CONCILIO AL MAGISTERO DI FRANCESCO (III) ORARIO 14.25-17.40
15 NOVEMBRE 2018 - LA CITTÀ INTERROGA LA CHIESA: LA MISSION DE FRANCE (I) 22 NOVEMBRE 2018 - LA CITTÀ INTERROGA LA CHIESA: LA MISSION DE FRANCE (II)
29 NOVEMBRE 2018 - ELEMENTI DI SOCIOLOGIA URBANA (I) 13 DICEMBRE 2018 - ELEMENTI DI SOCIOLOGIA URBANA (II)
10 GENNAIO 2019 - ELEMENTI DI ANTROPOLOGIA URBANA (I) 17 GENNAIO 2019 - ELEMENTI DI ANTROPOLOGIA URBANA (II)
28 FEBBRAIO 2019 - LA CITTÀ INTERROGA LA CHIESA: IL CASO DELL’AMERICA LATINA (I) 7 MARZO 2019 - LA CITTÀ INTERROGA LA CHIESA: IL CASO DELL’AMERICA LATINA (II)
14 MARZO 2019 - PER UNA ODIERNA TEOLOGIA DELLA CITTÀ (I) 21 MARZO 2019 - PER UNA ODIERNA TEOLOGIA DELLA CITTÀ (II)
28 MARZO 2019 - IL METODO TEOLOGICO-PASTORALE (I) 4 APRILE 2019 - IL METODO TEOLOGICO-PASTORALE (II) 9 MAGGIO 2019 - IL METODO TEOLOGICO-PASTORALE (III)
16 MAGGIO 2019 - Conclusione generale del corso
ORARI
OGNI GIOVEDÌ 16.05-17.40 tranne i giorni 6, 7 e 8 novembre
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI Per coloro che non fossero già Studenti della Facoltà, l’iscrizione ammonta a € 160,00.
Le iscrizioni si ricevono presso la Segreteria della Facoltà Teologica dal 5 al 28 settembre 2018 presentando di persona la documentazione necessaria.
GLI OBIETTIVI
Tutto il XX e anche questo nostro secolo vedono il fenomeno urbano come uno degli attori principali nella costruzione della società e delle sue culture, nella delineazione degli scenari di vita, nella riconfigurazione dell’esperienza religiosa e nella percezione della dimensione trascendente che struttura l’esperienza umana. Proprio per la sua dimensione di incarnazione, alleanza, assunzione e trasfigurazione dell’umano, anche il cristianesimo è chiamato a confrontarsi con un simile fenomeno, in ordine alla riforma della figura della Chiesa e della sua missione.